v  
   
 
 


 





 


 
 

 

Roma, 13 febbraio 2008


Sapienza Università di Roma
Facoltà di Scienze Umanistiche
Dipartimento di studi
filologici linguistici e letterari

P.le Aldo Moro, 5
Aula Odeion

(edificio ex Lettere, piano seminterrato)


«HANNIBAL THE CANNIBAL C'EST MOI?» REALISMO E FINZIONE NEL ROMANZO NOIR ITALIANO
Roma Noir 2008
è la quinta edizione della manifestazione annuale dedicata al romanzo nero contemporaneo, che il Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari organizza dal 2004. Il convegno fa parte di un progetto di ricerca, nato per analizzare il fenomeno del successo del noir contemporaneo negli anni Duemila, che comprende anche la pubblicazione di materiali critici e saggistici, incontri con scrittori ed operatori del settore, un concorso letterario per racconti inediti e un sito web di recensioni e interviste.
Roma Noir, attraverso una riflessione multidisciplinare su quell'insieme di scritture che vengono percepite come appartenenti all'ambito del cosiddetto “noir italiano”, ha analizzato i percorsi individuali e collettivi degli autori e dei gruppi più rappresentativi di questo “nuovo genere metropolitano”, confrontando le attuali tendenze narrative con la tradizione del giallo, con i prodotti extraletterari (il fumetto, il cinema, la fiction), con le contemporanee esperienze europee e nordamericane.
Roma Noir 2008, riprendendo e trasformando scherzosamente la ben nota affermazione di Flaubert, ha invitato critici, studiosi del genere, linguisti, scrittori, operatori dei mass media, ad una riflessione su alcune questioni centrali nella fase attuale della narrativa nera italiana: quale sia il rapporto fra realtà e finzione nel noir, se esistano dei modelli di rappresentazione del mondo contemporaneo che compartecipano al successo del genere, quali trasformazioni abbia prodotto il boom del noir nell'immaginario del lettore/spettatore.
Il Convegno si chiuderà con la premiazione dei vincitori del Concorso Letterario Roma Noir 2008 per tre racconti inediti, il cui bando è raggiungibile dal sito ufficiale della manifestazione (www.romanoir.it).

Programma

ore 10,00 – 13,30
Saluti
Emanuela Piemontese. Direttore del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
Roberto Antonelli. Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche

Realismo e finzione nel romanzo noir italiano
Elisabetta Mondello (Sapienza Università di Roma). Finzione narrativa ed “effetto realtà”
Filippo La Porta. Il noir oltre il noir. Come rappresentare la post-realtà
Graziella Pagliano (Università di Roma Tre). Contesti e corpi (anche stranieri) a “passo reale”
Patrizia Bertini Malgarini (Università di Sassari) - Ugo Vignuzzi (Sapienza Università di Roma). Un'indagine “linguistica”: la narrativa gialla da Scerbanenco a Carofiglio
Maria Rosa Cutrufelli. Nere o inventate, abbiamo bisogno di storie
Saverio Simonelli (Sat2000). «Il genere umano non sopporta troppa finzione». Realtà e fiction TV

ore 13,30 – 14,45
Pausa

ore 14,45 – 15,00
A viso scoperto. I giallisti si raccontano in un video di Sat2000
Proiezione del DVD realizzato dal programma La compagnia del libro

ore 15,00 – 16,45
Roma Noir incontra gli scrittori di "Roma Giallo Factory"

ore 15,00 – 16,45
Intervengono Luigi De Pascalis, Giulio Leoni, Massimo Mongai, Patrizia Pesaresi, Biagio Proietti

Ore 16,45
Dino Caterini (Direttore della Scuola Internazionale di Comics). Premiazione dei vincitori del “Concorso Letterario Roma Noir 2008” per tre racconti inediti

Il convegno è stato realizzato con il contributo della
Scuola Internazionale di Comics
e in collaborazione con il programma
La compagnia del libro di Sat2000


Si ringrazia per la pubblicazione dei racconti
M-La rivista del mistero



Coordinatore del progetto:
Elisabetta Mondello

Comitato organizzativo:
Velia Bernabei, Giorgio Nisini,
Federica Paoli, Alessia Scacchi

Giuria del Concorso:
Fabio Giovannini, Giulio Leoni, Marco Minicangeli,
Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Maurizio Testa

Sito web:
Marco Amici

Ufficio stampa:
Giorgio Nisini, 338/4399890 – ufficiostampa@romanoir.it

Segreteria organizzativa:
Velia Bernabei, 06/49913753 – velia.bernabei@uniroma1.it

Programma
versione stampabile


CONCORSO LETTERARIO ROMA NOIR QUINTA EDIZIONE
Il concorso è indetto nell'ambito del Convegno Roma Noir 2008. Hannibal the cannibal c'est moi?” Realismo e finzione nel romanzo noir italiano che si terrà all'Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, il 13 febbraio 2008. Il concorso intende premiare i racconti di ambientazione italiana che sappiano più efficacemente cogliere le nuove tendenze della letteratura noir.
Scarica il bando

 
   



Roma Noir 2007
Luoghi e nonluoghi nel romanzo nero contemporaneo

a cura di Elisabetta Mondello
(Robin Edizioni 2007)
























Concorso Letterario
Roma Noir 2008
per tre racconti inediti


Vincitori

1° classificato
Il focolare
di
Davide Martirani

2° classificato
Vedo nero (Baby E.)
di
Andrea Floris

3° classificato ex aequo
La cosa nera
di
Roberto Santini

3° classificato ex aequo
La bellezza
di
Marco Bocci


Leggi i racconti

____________________

Che cos'è Roma Noir?
Non è una nuova etichetta dell’ipermercato culturale contemporaneo. Né l’ennesimo slogan a effetto, in anni in cui tendenze e scritture vengono spesso definite a partire dai titoli delle antologie che lanciano i giovani esordienti.
Dal 2003 Roma Noir è un appuntamento annuale all’Università di Roma “La Sapienza”. Uno spazio che tenta di incrociare e di far dialogare due territori, quello di chi (scrittori, critici, case editrici, direttori di riviste) in questi anni ha “sdoganato” definitivamente il noir dal ghetto della letteratura di second’ordine con quello dell’Università, intesa nel senso delle sue componenti (studenti, docenti e, fisicamente, aule di un ateneo) ma soprattutto quale luogo di creazione/trasmissione di un’idea del mondo che, nel caso della letteratura, frequentemente si mantiene distante da alcuni ambiti della produzione e della lettura.
Segue>

   
 
Roma Noir tutti i diritti riservati Copyright © 2005 programmazione e grafica di Roberta Mochi e Alessia Risi