Domenica 11 dicembre 2005 alle ore 12.00, all’interno di Più libri più liberi – Fiera della piccola e media editoria (Palazzo dei Congressi – EUR), in occasione del Convegno Il mondo del noir: il fenomeno e i media organizzato da Robin Edizioni (Sala Calvino), è stato presentato il volume Roma Noir 2005. Tendenze di un nuovo genere metropolitano, a cura di Elisabetta Mondello.
Oltre all’autrice erano presenti Claudio Maria Messina, editore della Robin-BdV e Maurizio Testa, direttore della rivista «Il Falcone Maltese». Moderatore dell’incontro è stato Oliviero Diliberto.
Il libro curato da Elisabetta Mondello raccoglie i materiali dell’edizione 2005 del convegno Roma Noir, l’appuntamento annuale organizzato dal Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il testo non è una semplice raccolta degli atti del convegno, ma presenta anche il risultato del lavoro di ricerca svolto dal 2003 dagli organizzatori. Ad un saggio sul Neonoir di Elisabetta Mondello, seguono le relazioni di Sergio Brancato, Fabio Giovannini, Filippo La Porta, Massimo Mongai, e la sezione Lessico noir: gli autori si raccontano, strutturata come un piccolo dizionario tematico, con interventi di Dario Argento, Andrea Carlo Cappi, Giulio Leoni, Marco Minicangeli, Gianfranco Nerozzi, Antonio Tentori e Alda Teodorani. Chiude il volume un’appendice Il noir a Roma: autori, testi, riviste, editori. Tra le questioni su cui si interroga il testo la definizione del noir, il suo essere un genere o una tendenza dell’immaginario che attraversa generi e sottogeneri, le caratteristiche del movimento Neonoir.
|